top of page

Il Futuro si può Stimare: Pianificazione Finanziaria e Budget

  • Team NPE
  • 22 ago 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

1. Introduzione alla Pianificazione Finanziaria e al Budget

La pianificazione finanziaria è il processo di determinare i modi in cui un individuo o un'organizzazione raggiungerà i propri obiettivi finanziari e come saranno utilizzate le risorse per questo scopo. Il budgeting, d'altra parte, riguarda la creazione di un piano specifico per le spese, garantendo che ci siano risorse sufficienti per coprire tali spese.

il-futuro-si-può-stimare-pianificazione-finanziaria-e-budgetEntrambe queste attività sono fondamentali per assicurare la stabilità finanziaria e promuovere una crescita sostenibile. Senza di esse, individui e aziende possono affrontare difficoltà nel gestire il cash flow, fare investimenti significativi o semplicemente nel pagare le bollette.


2. Benefici e Sfide della Pianificazione Finanziaria e del Budgeting

Molti imprenditori di PMI esitano a impegnarsi in pianificazione finanziaria e budgeting, sottolineando che "non possono prevedere il futuro" data l'incertezza del mercato in cui operano. Tuttavia, malgrado le resistenze, ci sono solidi motivi per cui la pianificazione e il budgeting possono rivelarsi strumenti preziosi:

Stimare piuttosto che Prevedere: Sebbene sia vero che il futuro non può essere previsto con certezza, è possibile e sensato fare stime basate su dati e tendenze passate. Questo aiuta a prepararsi meglio per gli scenari probabili.

Stima Analitica versus Intuizione: Mentre l'intuito può essere utile, una stima basata su dati concreti e analisi dettagliate tende ad essere più precisa. Questo perché si basa su tendenze osservabili e comportamenti pregressi piuttosto che su sensazioni.

Comprensione delle Relazioni Causali: Anche se un imprenditore potrebbe avere un buon istinto sull'andamento del fatturato, comprendere le relazioni di causa ed effetto tra diverse voci finanziarie può essere complesso. La pianificazione consente di visualizzare come le variazioni in una voce, ad esempio le spese, potrebbero influenzare altre voci come il margine o il flusso di cassa.

In sintesi, pur riconoscendo le sfide dell'ambiente imprevedibile delle PMI, la pianificazione e il budgeting sono strumenti che, se utilizzati correttamente, possono fornire chiarezza, direzione e un quadro di riferimento per le decisioni strategiche e operative. Consentono agli imprenditori di operare in modo proattivo piuttosto che reattivo, preparandoli meglio per le inevitabili curve che la gestione di un'azienda può lanciare loro.


3. Principi della Pianificazione Finanziaria

Obiettivi Finanziari: Dall'acquisto di un nuovo macchinario, all'espansione dell'attività, o alla pianificazione dei crediti, definire chiaramente gli obiettivi è il primo passo. Questi obiettivi dovrebbero essere SMART: Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e Temporizzati.

Analisi della Situazione Attuale: Prima di tracciare una mappa per il futuro, è fondamentale capire dove ti trovi ora. Questo significa esaminare dettagliatamente le entrate, le spese, gli investimenti, i debiti e altri fattori finanziari.

Strategie: Una volta identificati gli obiettivi e compreso il punto di partenza, puoi elaborare un piano d'azione. Questo può includere risparmi regolari, riduzione del debito o altre tattiche finanziarie.


4. Fondamenti del Budgeting

Creare un budget aziendale richiede un processo strutturato e accurato:

  • Raccogliere dati storici: Analizzare i dati finanziari storici dell'azienda, inclusi bilanci, rendiconti economici e altri dati pertinenti, può aiutare a comprendere le tendenze passate e a identificare modelli che possono influenzare il budget futuro.

  • Stimare le entrate: Basandosi su analisi di mercato, previsioni di vendita e altre fonti di dati affidabili, è possibile stimare le entrate attese per il periodo di riferimento, considerando diversi scenari possibili.

  • Identificare le spese: Creare un elenco dettagliato di tutte le spese previste. Queste spese possono essere suddivise in categorie come spese operative, spese di marketing, spese amministrative, spese di investimento, ecc.

  • Assegnare importi alle spese: È importante assegnare importi specifici a ciascuna delle spese identificate, considerando gli importi realistici e tenendo conto delle fluttuazioni stagionali o di altre variazioni.

  • Creare un budget flessibile: Poiché le situazioni aziendali possono cambiare, è utile avere un budget flessibile che consenta aggiustamenti in base a nuove informazioni o cambiamenti del mercato.

  • Stabilire un calendario: Definire le scadenze per la creazione, la revisione e l'approvazione del budget assicura che esso sia completato in tempo per l'inizio del periodo di riferimento.

  • Monitorare e aggiornare: Durante il periodo di riferimento, è cruciale monitorare le performance reali rispetto al budget previsto, registrare le varianze e analizzare le cause di eventuali scostamenti. Se necessario, bisogna apportare aggiustamenti al budget in risposta a nuove informazioni o circostanze.

  • Valutare e analizzare: Alla fine del periodo di riferimento, confrontare le performance effettive con il budget pianificato aiuta a valutare l'efficacia del budget e a individuare aree di miglioramento.

  • Iterare e migliorare: Le lezioni apprese durante il periodo di budgeting dovrebbero servire a migliorare il processo nel futuro. Ogni iterazione dovrebbe portare a un budget più accurato e adattato alle mutevoli esigenze dell'azienda.

7. Caso di Studio: L'Impresa Edile "Costruzioni Progresso"

Background: "Costruzioni Progresso" è un'impresa edile con oltre 15 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni. Fondata da Andrea e Luca, l'azienda ha guadagnato una buona reputazione per la qualità dei lavori e la tempestività delle consegne.

Nonostante il successo dell'azienda, Andrea e Luca hanno spesso affrontato sfide finanziarie impreviste. Sebbene avessero sempre avuto un flusso costante di progetti, c'erano momenti in cui si trovavano a gestire picchi di spese legati all'acquisto di materiali e al pagamento del personale.

Rendendosi conto che la gestione finanziaria non poteva più basarsi solo sulla loro esperienza e intuito, Andrea e Luca hanno deciso di implementare una pianificazione finanziaria e un budget.

Risultati dell'analisi:

  • Attraverso la pianificazione, hanno scoperto che alcuni mesi erano caratterizzati da una maggiore richiesta di materiali specifici. Questo ha permesso loro di negoziare accordi con i fornitori per ottenere sconti su volumi maggiori.

  • L'analisi delle scadenze dei pagamenti da parte dei clienti ha rivelato che c'erano periodi in cui le entrate erano più scarse. Questo ha permesso ad Andrea e Luca di prepararsi in anticipo, negoziando piani di pagamento con i fornitori e evitando prestiti onerosi.

  • Utilizzando il budget, sono riusciti a stimare con maggiore precisione il personale necessario per ciascun progetto. Ciò ha evitato di sovraccaricare il personale durante i picchi di lavoro e di pagare inutilmente per risorse sottoutilizzate.

Conclusione

In un mondo finanziariamente imprevedibile, avere una solida pianificazione finanziaria e una pratica regolare di budgeting non è solo consigliato, è essenziale. Questi strumenti non solo prevengono possibili catastrofi, ma ti posizionano anche per sfruttare le opportunità quando si presentano.

 
 

©2021 di Smart NPE

bottom of page